
- Michele Porta
Costruire il proprio Personal Brand è oggi una combinazione di valori, di convinzioni e di specifiche capacità che vi rendono unici e che aumenteranno notevolmente la vostra influenza e la credibilità negli affari. Il motivo per cui è chiamato Personal Brand è perché è personale. Tutti abbiamo caratteristiche distintive, principi, cultura, credenze, ed esperienze di vita che non si trovano da nessun’altra parte se non dentro di noi. Questa è la vostra forza.
Prima di iniziare dobbiamo porci alcune domande
Chi siamo? Cosa ti rende, te stesso? Come sono la tua personalità e il tuo carattere?
Quali sono i tuoi valori? Quali sono le tue convinzioni e principi?Credi nell’adozione di pratiche ecocompatibili, o ti metti a disposizione dei meno fortunati. Sostieni organizzazioni di beneficenza, ecc.
Qual è la tua promessa? Cosa prometti che il tuo Personal Brand, attraverso il tuo lavoro, fornirà?
Quali sono i tuoi obiettivi professionali? Quali sono le tue aspirazioni di carriera? Vuoi imparare una skill, diventare un esperto nel tuo campo, avviare e gestire la tua attività, conquistare una posizione dirigenziale, ecc.
Quali tre aggettivi ti descrivono, al meglio? Cosa vuoi che la gente dica di te e del tuo lavoro dopo che hai lasciato la stanza?
Comunica te stesso
Il modo in cui puoi costruire un Personal Brand è quello di prendere quelle caratteristiche chiave che ti rappresentano, amplificarle e tradurle nell’esperienza che offri agli altri quando interagiscono con te. Questo è lo scopo principale del Personal Branding: comunicare e promuovere queste tue peculiarità alle masse. Ecco alcune strategie da considerare:
- Definisci i tuoi valori e le tue convinzioni attraverso ciò che dici e come fai affari.
- Onora sempre le tue promesse. Se prometti qualcosa alla tua “audience” devi poi sempre mantenere la parola data per proteggere la tua credibilità
- Cerca di vivere ogni giorno esercitando i tuoi obiettivi professionali. Fai una cosa oggi che ti porterà un passo più vicino ai tuoi obiettivi professionali e personali.
- Utilizza i tre aggettivi che descrivono chi sei nelle frasi di tutti i giorni in modo che le persone inizino inconsciamente a connettere quelle parole con te. Per esempio! Io mi definisco: creativo, determinato, tenace. Scrivi una frase di esempio! Io mi definisco così: “Sono determinato a consegnarti quei progetti che ti ho promesso in tempo utile per il tuo meeting”.
- Evita di parlare male degli altri o di diffondere informazioni personali di altre persone che non riguardano te o l’ascoltatore. Rischi di essere giudicato poco professionale e i colleghi potrebbero non fidarsi di te.
- Crea un tuo modello e utilizza i social media dove condividere le tue idee e i tuoi valori. Scegli un paio dei tuoi account preferiti e cerca di essere costantemente attivo per creare un pubblico e una community fedeli.
- Cerca di legare il tono dei tuoi post, con il personaggio che desideri rappresentare. Se intendi diventare ceo nel prossimo futuro, comunica come un amministratore delegato attraverso i tuoi messaggi online.
- Il modo migliore per influenzare e gestire il tuo Personal Brand online è creando una “casa” (tecnicamente parlando, un sito web) per tutti i tuoi contenuti. Il tuo nome si troverà facilmente su Google, e servirà anche come curriculum on-line per tutti coloro che sono interessati a visitare il tuo profilo e approfondire le tue realizzazioni e le tue esperienze.
- Associa il tuo Personal Brand ai tuoi valori e obiettivi. Il modo in cui appari e ti presenti, influenzano la maggior parte delle percezioni che generi negli altri.
Infine controlla te stesso
Una parte importante dello sviluppo e della crescita di un Personal Brand influente implica il mantenimento e la gestione dello stesso. Ciò include il controllo meticoloso di ciò che esce dall’esperienza del tuo brand online e offline. Per capire dove si trova il tuo Personal Brand, in primo luogo, consulta familiari, amici, colleghi o collaboratori di cui ti fidi. Saprai che hai un buon Personal Brand da condividere con il mondo esterno quando le persone vicine a te confermano che hai una immagine positiva. Quindi chiedi a loro. Una volta che sai dove ti trovi col tuo Personal Brand, se il loro feedback è perfettamente in linea con come vuoi essere percepito come persona e professionista, allora sei sulla strada giusta. Se il feedback non è quello che desideri allora dovrai lavorare sugli aspetti che abbiamo discusso prima, per migliorare il tuo approccio. Controlla la tua presenza sul web e la tua reputazione online influenzando i risultati che emergono sui motori di ricerca. Oggi, prima ancora di incontrarti, la gente farà ricerche su di te su Google e farà controlli di background per vedere chi sei, cosa fai, come appari – in sostanza per verificare se sarebbero interessati a incontrarti o meno. Quello che non vuoi è che qualsiasi recensione negativa o associazione negativa del tuo Personal Brand compaia nelle loro ricerche.
Contattaci. Insieme costruiremo la Tua nuova immagine.